Stage e tirocini
Emergenza Covid - Indicazioni per i tirocini
Previa autorizzazione del Docente referente, lo stage può dare luogo all’acquisizione di CFU.
Per uno stage della durata di tre mesi, è previsto il riconoscimento di tre CFU.
A tale fine è necessario che il Tutor Accademico visioni le valutazioni finali compilate on-line al termine dello stage e firmi l’apposito modulo “richiesta CFU” - che il tirocinante consegnerà poi tramite mail all'indirizzo sefa.giurisprudenza@unimi.it .
Docenti Tutor
L’attivazione dello stage deve essere autorizzata da un Docente Tutor attraverso l’approvazione on-line del progetto formativo.
L'approvazione può essere effettuata da uno dei Docenti incaricati per l’ambito di riferimento dello stage:
- Dott. Pizza (Dip. Pubblico), Diritto Pubblico e Internazionale
- Dott. Maniaci (Dip. Privato), Diritto Privato, Diritto commerciale
- Prof. Camaldo, Prof. Toscano e Dott. Perri (Dip. Beccaria), Scienze Penalistiche ed Economiche, Diritto Ecclesiastico e Informatica giuridica
Lo stage (o tirocinio) è un’esperienza formativa di cui esistono diverse tipologie:
- uno studente può svolgere stage/tirocini curricolari
- chi ha concluso un percorso di studio da non più di 12 mesi, può svolgere stage/tirocini extracurricolari.
Il Cosp gestisce le procedure per l’attivazione di tirocini presso Enti e Imprese pubbliche e private per gli studenti iscritti, i laureati e i diplomati post laurea presso in nostro Ateneo.
Come trovare uno stage
E' possibile trovare uno stage utilizzando la bacheca annunci di lavoro e stage di Ateneo (Cosp).
Se lo studente trova uno stage attraverso altri canali o in autonomia deve comunque seguire le procedure di Ateneo (Cosp).