Servizio di tutoraggio

Secondo semestre a.a. 2022-23

Anche nell’a.a. 2022-2023 sarà in funzione il servizio di tutoraggio rivolto agli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Giurisprudenza e al corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici. Il servizio va ad affiancare e a integrare le altre forme di supporto agli studenti (seminari, esercitazioni in aula, ricevimento) che già i docenti e i ricercatori svolgono ordinariamente, nella prospettiva di un miglioramento costante della qualità dei servizi offerti agli studenti.

Il tutoraggio è aperto in via generale a tutti gli studenti dei corsi di laurea, ma si rivolge in modo particolare a quelli fra loro che stiano riscontrando delle difficoltà nella preparazione e nel superamento degli esami, quindi suscettibili di cumulare ritardi di carriera, e agli studenti che per motivi di lavoro non hanno la possibilità di frequentare regolarmente i corsi.

Costituisce un’opportunità regolare di incontro con un docente, singolarmente o in piccoli gruppi, al fine di riprendere e meglio chiarire gli argomenti trattati a lezione durante la settimana, fugare eventuali dubbi, mettere a punto le migliori metodologie di studio della disciplina. Per gli studenti non frequentanti, rappresenta uno strumento per poter stare al passo con quanto svolto a lezione.

Il servizio di tutoraggio è inoltre attivo non soltanto durante i periodi di lezione, ma anche durante le sessioni di esami.

Per ogni gruppo di materie affini sono stati individuati uno o più tutor che saranno a disposizione degli studenti ciascuno per due ore settimanali.

È attiva la casella e-mail tutor.giurisprudenza@unimi.it, cui gli studenti potranno scrivere per prendere contatto con i tutor delle diverse materie, sottoponendo loro semplici domande o anticipando questioni più complesse da affrontare poi nel merito negli incontri di persona.