Application




Call for applications

Please refer to the call for admission test dates and contents, and how to register.

Application for matriculation: from 15/07/2025 to 30/09/2025

Read the Call


CALL FOR APPLICATIONS - NOTICE

The call for applications is the only official document for admission to degree programmes. Please read it carefully. If you are reading this notice is because the call is available only in Italian as the programme is offered in Italian. Students wishing to enrol must be proficient in Italian.

Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso
L'accesso al Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza è subordinato al possesso del diploma di scuola secondaria superiore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, e di un'adeguata preparazione iniziale.
L'accesso al corso è libero, non essendo previsto alcun numero programmato di studenti iscritti.

Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
La Facoltà prevede un test di autovalutazione non vincolante, TOLC-SU del Consorzio Cisia, obbligatorio per tutti gli studenti, finalizzato a rendere consapevoli gli studenti stessi della scelta operata e a valutare la loro preparazione iniziale, con particolare riguardo agli aspetti di cultura generale di base ed alle capacità di comprensione e logiche. Le date e le modalità di effettuazione del test saranno rese note con la pubblicazione di un apposito bando.

Obblighi formativi aggiuntivi e modalità per il recupero degli OFA
Gli studenti possono immatricolarsi a prescindere dall'esito del test. Agli studenti che abbiano conseguito un punteggio complessivo inferiore a 20/50 nelle prime tre sezioni e che abbiano conseguito un punteggio inferiore a 12/30 nella sezione "Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana" saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA), volti a colmare le lacune. Gli OFA dovranno essere colmati entro il primo anno di corso mediante attività di recupero appositamente previste dall'Ateneo. Le modalità e gli esiti del mancato assolvimento degli OFA saranno indicate sul sito del corso di laurea.

OFA lingua inglese B2
Per assolvere l'OFA di inglese è richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Tale livello può essere attestato nei seguenti modi:
- tramite l'invio di una certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni antecedenti la data di presentazione della stessa, di livello B2 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: (https://www.unimi.it/it/node/39322). La certificazione deve essere caricata al momento dell'immatricolazione, o, successivamente, sul portale https://studente.unimi.it/uploadCertificazioniLingue;
- tramite Placement Test, erogato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM esclusivamente durante il I anno, entro gennaio. In caso di non superamento del test, sarà necessario seguire i corsi erogati dal Centro SLAM.

Il Placement Test è obbligatorio per tutti coloro che non sono in possesso di una certificazione valida.

Coloro che non sosterranno il Placement Test entro gennaio oppure non supereranno il test finale del corso entro 6 tentativi, dovranno conseguire privatamente una certificazione per poter assolvere l'OFA.
L'assolvimento dell'OFA della conoscenza della lingua inglese di livello B2 è obbligatorio. Il mancato recupero dell'OFA nei tempi stabiliti dal Collegio Didattico Interdipartimentale comporterà il blocco dell'iscrizione agli esami di profitto.
Further information
Fees

For students enrolled on bachelor’s, master’s and single cycle degree programmes are divided into two instalments of different amounts and with different payment deadlines:

  • the first, corresponding to the minimum amount, is the same for all students 
  • the second - technically referred to as an ‘all-inclusive fee’-  that is variable.

The University provides:

  • no tax area for students on track with exams and not on track with exams for one year with ISEE certification until 30.000 €.
  • Fees exemption on account of merit, income or disability, or if they meet other specific requirements;
  • Concessions for students meeting high merit requirements;
  • Diversified tuition fees according to the student's home country for international students with assets/income abroad;
Scholarships and benefits

The University also provides:

  • Part-time study 
  • Financial aid, refectory service, accommodation,
  • Awards and scholarships
University guidance

How university works, how to choose the right programme and prepare for tests, guidance services and events for prospective students and schools