Corsi di taglio pratico

I corsi di taglio pratico destinati agli studenti del 4° e 5° anno sono strutturati in tre moduli ciascuno ed hanno contenuto interdisciplinare.

Ciascun modulo attribuirà 2 crediti formativi e sarà della durata di 15 ore, fino a comporre un esame da 6 crediti formativi e 45 ore.

Frequenza e prova finale

La frequenza è obbligatoria e al termine di ciascun modulo dovrà essere sostenuta una prova di esame; il voto finale sarà costituito dalla media dei voti conseguiti nei tre moduli.

Lo studente avrà la facoltà di frequentare i tre moduli continuativamente, oppure di frazionarli su anni diversi. Vi è la sola parziale deroga per i corsi “Atti giuridici e processo civile (civile)”, “Atti giuridici e processo civile (commerciale)” e “Atti giuridici e processo civile (lavoro)”. Per questi tre corsi, il modulo 1 e il modulo 2, vista la loro stretta connessione, dovranno essere frequentati in consecuzione; resta ferma la scelta relativa al terzo modulo, che potrà essere seguito anche in anni diversi.

Programmi e propedeuticità

Il contenuto dei singoli insegnamenti è specificato nelle presentazioni di ciascun corso, consultabili all’indirizzo riportato in calce; nella stessa sede sono precisati gli esami propedeutici a ciascun insegnamento. In ogni caso, ferme le specifiche propedeuticità, è requisito di ammissione l’avere sostenuto positivamente tutti gli esami previsti per i primi due anni del Corso di laurea.

Come iscriversi

I corsi richiedono un’interazione stretta tra docenti e studenti; vi è quindi l’esigenza, per ragioni organizzative e di disponibilità di spazi, di chiedere agli interessati di manifestare il proprio interesse ai corsi mediante un’iscrizione tramite il servizio online di iscrizione (sezione iscrizione corsi), e accedendo alle liste relative ai diversi insegnamenti.

Sempre per le medesime ragioni organizzative, non possiamo garantire l’iscrizione in numero superiore a 30 frequentanti per ciascun insegnamento. In caso di eccedenza, gli studenti saranno selezionati sulla base delle migliori medie ponderate dei voti conseguiti negli esami sostenuti.